Bonus ristrutturazione 2025: come ottenere la detrazione fino al 50%
- Disegna&Ristruttura
- 7 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La legge di Bilancio 2025 ha confermato importanti agevolazioni fiscali per chi ristruttura casa. Ecco tutto ciò che devi sapere per approfittarne:

✅ Chi può richiederlo
Possono accedervi:
proprietari e nudi proprietari
titolari di diritti reali (es. usufrutto, superficie)
inquilini, comodatari, soci di cooperative abitative
anche soggetti non residenti purché abbiano titolo reale sull’immobile.
✅ Aliquote e massimali nel 2025
50% di detrazione per interventi su abitazione principale, fino a 96.000 €.
36% di detrazione per altri immobili (es. seconde case), sempre con tetto a 96.000 €. Le detrazioni vengono suddivise in 10 quote annuali di pari importo.
🔜 Come cambia dal 2026
Prima casa: 36% (massimo 96.000 €)
Seconde case: 30% (massimo 96.000 €)
Dal 2028: aliquota 30% con limite di spesa ridotto a 48.000 €.
📌 Requisiti essenziali
Per accedere al bonus serve:
diritto reale sull’immobile
documentazione completa: bonifici parlanti, fatture, titoli abilitativi, DURC, eventuali asseverazioni.
registrazione pratica su ENEA se abbinata a interventi energetici (es. Ecobonus).
ℹ️ Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La circolare n. 8/E del 21 giugno 2025 conferma:
detrazione 50% anche se trasferisci la residenza solo dopo la fine dei lavori
include anche pertinenze come garage e cantine.
🧾 Altri bonus utili in ristrutturazione
Ecobonus: 50% per prima casa, 36% per le altre, fino a 96.000 € (scende dal 2026).
Sisma-bonus: stesse aliquote e limiti del ristrutturazione ed ecobonus.
Bonus mobili: detrazione del 50% fino a 5.000 € nel 2025.
✅ Consigli utili
Progetta lavori e acquisti tenendo conto delle scadenze (es. prima casa vs seconda casa)
Conserva documentazione fiscale (bonifici parlanti, fatture, DURC, ecc.)
Registra gli interventi sull’ENEA se previsti
Richiedi eventuali asseverazioni per accedere agli specifici bonus
In sintesi
2025: 50% per prima casa, 36% per le altre (massimo 96.000 €)
2026-27: aliquote scendono a 36%/30%
Dal 2028: detrazione al 30% con max 48.000 €
Avere la residenza, titolo reale, documenti in ordine e seguire la registrazione ENEA sono requisiti fondamentali.
Comentarios